Ci dispiace per il disguido
Ricerca di nuovo
L'invenzione della carta è tradizionalmente attribuita ai Cinesi, ma sono gli Arabi che, dopo averne appreso i primi rudimenti di fabbricazione ed apportato alcune migliorie, diffondono il nuovo prodotto in Occidente. Si tratta di un processo lungo e laborioso che trova compiutezza nella seconda metà del XIII secolo e si localizza a Fabriano, cittadina dell'entroterra marchigiano. La ragione di questa localizzazione, che fa di Fabriano il più importante centro di di produzione di carta d'Europa, è con tutta probabilità da legare alla vicinanza con Ancona, porto particolarmente aperto a scambi commerciali con il mondo arabo.
La crescente abilità dei sempre più numerosi e qualificati artigiani fabrianesi fa compiere alla carta un vero e proprio salto di qualità, con tre innovazioni che rendono Fabriano la culla della carta intesa in senso moderno.
Dal 21 marzo 2002 Le Cartiere Miliani Fabriano S.p.A. sono parte del Gruppo Fedrigoni di Verona, che detiene il 99,99% del pacchetto azionario. Grazie a questa acquisizione il Gruppo Fedrigoni diventa il secondo gruppo in Europa nel campo delle carte speciali.
Dalla fusione fra Fedrigoni Cartiere, Cartiere Miliani Fabriano e Fabriano Securities nasce il 1° gennaio 2011 Fedrigoni S.p.A.
Le principali aree di business del Gruppo sono la produzione cartaria, nella quale operano due marchi distinti Fedrigoni, con una capacità produttiva complessiva di 200.000 tonnellate anno e Fabriano, con una capacità produttiva complessiva di 200.000 tonnellate anno.
Ricerca di nuovo