Il Bullet Journal

BULLET JOURNAL
COS’E?
Molti si chiedono cos’è esattamente il Bullet Journal?
E’ un metodo flessibile e personalizzabile per organizzarsi meglio ed essere più efficienti e produttivi con meno sforzo.
Il sistema del Bullet Journal è stato ideato da Ryder Carrol, digital product design di New York, il quale ha sofferto fin da bambino di un disturbo da deficit dell’attenzione che gli rendeva difficile concentrarsi su una cosa sola alla volta.
Dopo tanti tentativi e sperimentazioni Carrol riuscì a mettere a punto un metodo, il Bullet Journal appunto, che gli permise di superare il suo problema.
Nella pratica il Bullet Journal è una sorta di agenda costruita in base alle proprie esigenze e con la quale riuscire ad organizzare e tenere traccia di tutto quello che serve ed è importante, nella vita privata come nel lavoro.
DA DOVE INIZIARE
Il punto di partenza è conoscere bene le basi del metodo originale per poi, eventualmente, adattarlo in base alle proprie necessità.
A questo proposito è estremamente utile leggere il libro di Carrol e vedere i suoi video esplicativi https:www.youtube.com/watch?v=fm15cmYU0IM (in inglese)
Nella pratica il Bullet Journal è un semplice quaderno su cui registrare diverse cose:
- Azioni (rappresentate con un puntino ) ossia i compiti da svolgere
- Eventi (rappresentati da un cerchietto vuoto ) cioè gli impegni di varia natura
- Note (rappresentate da una linea) cioè i fatti, le idee ed i pensieri da ricordare ma che non richiedono un’azione precisa.
Azioni, eventi e note sono organizzati all’interno di un sistema flessibile per consentire un’efficace pianificazione annuale, mensile, settimanale e giornaliera.
Fondamentalmente l’attività di bullet journaling necessita di solo 3 cose:
- Un taccuino
- Una matita o penna
- Un righello
Altri strumenti, secondo i tuoi desideri possono essere:
- Brush pen o pennarelli
- Evidenziatori
- Acquerelli
- Washitape
- Stickers e post-it
- Timbri
- Ecc. ecc. ecc.
Per creare il tuo Bullet Journal hai solo bisogno di un po' di buona volontà per impostare le prime pagine:
1. Le Keys – dove inserirai i tuoi significanti
2. L’indice o index
3. Il Diario del Futuro o future log
4. Il Diario Mensile o monthly log
5. Il Diario Giornaliero o settimanale ( daily o weekly log)
6. Le tue raccolte personalizzate
Come potete notare a primo acchito tenere un Bullet Journal potrebbe rivelarsi un compito impegnativo ma non lasciatevi scoraggiare perché superati i primi scogli, tutto scivolerà liscio come l’olio e vi farete rapire da questo metodo che migliorerà la vostra vita e vi permetterà, perché no, di divertirvi nell’abbellire le pagine che man mano creerete con tutta la vostra creatività.
Dandovi appuntamento alla prossima settimana con un altro articolo sul favoloso mondo del Bullet Journal, vi invitiamo a visitare la sezione del nostro shop dedicata al Bullet Journal: https://papeterieshop.it/150-bullet-journal
Per stuzzicare la vostra curiosità eccovi alcune foto d’esempio prese dal web,
alla prossima settimana,
Erika e Lisa
Keys- Leggenda - foto dal web Indice - Index - foto dal web
Diario del futuro - foto dal web Diario Mensile - fonte Catherine Pooler
Diario Mensile - fonte Catherine Pooler
Diario Mensile - fonte Amagaeru Creations Diario Settimanale - foto dal web
L’autrice:
Erika Lupi – vive a Vignadello, un paesino in provincia di Viterbo, mamma di Arwen Sakura, una piccola scrappina di 5 anni ma tanto talento, sul suo profilo si descrive così:
“L'oggetto fatto a mano è unico, originale, esclusivo. Ogni creazione lavorata a mano in quanto tale è diversa dall’altra. Non ci sono due oggetti fatti a mano uguali e questo rende ogni oggetto un regalo speciale. Puoi stare sicura che nessuno avrà regalato un oggetto come il tuo. È fatto a mano dall’inizio alla fine. A partire dalla ideazione, alla progettazione, alla creazione, fino al confezionamento e alla spedizione, tutto in ogni oggetto handmade è fatto a mano. È fatto da una persona che ama quello che fa.
Amagaeru Creations nasce da questo, dalla mia passione per la cartoleria e lo scrapbooking. Fin da piccola avevo la passione per carta, penne e agende... per poi scoprire da grande che quello che per me era quasi la norma, era stato coniato con il termine " planner addict", persone che non solo usano le agende, ma le collezionano, le custodiscono e ne vogliono sempre di più. Siamo quelli che già a luglio cercano l'agenda per l'anno successivo. Siamo quelli che sanno descriverti i più piccoli particolari di ogni tipo di agenda. Si,perché, mentre la maggior parte si accontenta della funzionalità di un'agenda, noi siamo quelli che guardano la grammatura della carta, la disposizione degli interni, le caratteristiche, cercano online i vari pen test per vedere che tipo di penne sopporta, se " regge" i colori, quanto è resistente la carta... Perché un'agenda non sono solo fogli messi assieme... è l'estensione di noi... Dal mondo delle agende all'arte dello scrapbooking e del paper crafting il passo è stato breve. Mi sono così ritrova sommersa non solo da articoli di cancelleria, ma da un mondo di carte, timbri e colori e la mia gioia più grande è poter portare un po' di questi colori e di questa felicità nelle case delle persone.
La vostra ranocchietta,
Erika lupi”
Puoi seguire Erika su Facebook (www.facebook.com/amagaeru.creation) oppure su Instagram (amagaeru.creations).
Fonti:
- Libro: Il Metodo Bullet Journal “Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro. - Ryder Carrol
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento